Error loading page.
Try refreshing the page. If that doesn't work, there may be a network issue, and you can use our self test page to see what's preventing the page from loading.
Learn more about possible network issues or contact support for more help.

Focus Wild

Marzo 2024
Magazine

Focus Wild è la rivista per ragazzi e ragazze dai 10 ai 14 anni appassionati di animali e cuccioli. Suddivisa in due parti, nella sezione Mondo si potranno ammirare immagini fantastiche, reportage sugli animali e sul loro comportamento, interviste con personaggi famosi e tante notizie curiose; nella sezione PetClub si troveranno tutti i consigli e i trucchi per la cura dei propri animali domestici.

PIXEL

EDITO

Focus Wild

Così caccia la volpe • SE UNA VOLPE ROSSA SENTE LA PRESENZA DI UNA PREDA NASCOSTA SOTTO LA NEVE, NON SI DÀ CERTO PER VINTA. DA BUON PREDATORE QUAL È, METTE IN ATTO LA SUA TECNICA DI CATTURA... ACROBATICA: DIFFICILE AVERE SCAMPO!

NOTIZIE DAL MONDO

VOLO anch’io! • Ecco gli animali che, pur non avendo le ali, si spostano in aria per lunghi tratti.

Il dromedario e il cammello • (Gianni Rodari)

Il “CANE” sui trampoli • Le zampe, così lunghe e sottili in rapporto al corpo, non sono l’unica particolarità del crisocione, canide sudamericano.

Perché i canguri saltano? • (domanda inviata da Giacomo)

TRAFFICANTI DI NATURA • Molte specie selvatiche sono vittime del commercio illegale, che muove ogni anno miliardi di dollari. Ma combatterlo si può e si deve.

IL POSTER DI

Oxford IL DODO • L’arrivo dell’uomo su Mauritius, la piccola isola dell’Oceano Indiano dove vivevo, ha portato la mia specie all’estinzione.

VISTI DA VICINO • Le meraviglie della natura, difficili da vedere a occhio nudo, svelate dalla fotografia ravvicinata, macro e micro.

L’APE DOMESTICA • Impariamo a disegnare questo utilissimo insetto impollinatore con le illustratrici Annalisa e Marina Durante.

Mau egiziano • I gatti di questa razza poco diffusa (si contano circa 3 mila esemplari al mondo) sono curiosi, particolarmente agili e veloci.

OCA a chi? • “Stupida come un’oca”: nei modi di dire questo pennuto è associato a persone sciocche. A conoscerlo, però, si capisce che questo aggettivo non gli si addice affato.

Maltrattamento genetico: che cos’è? • Nella selezione dei cani di razza c’è chi pensa più all’aspetto estetico che alla salute, condannando i nostri migliori amici ad avere bisogno di cure per tutta la vita.

Cercasi casa disperatamente • Trovatelli in cerca di cuccia, pappa e amore

Pet felici con casa, amici, affetto • Hai domande, commenti, foto o disegni che vuoi vedere pubblicati? Scrivici: queste pagine sono tutte per te!

BUBÙ SÈTTETE!


Expand title description text
Frequency: Monthly Pages: 84 Publisher: Mondadori Scienza S.p.A. Edition: Marzo 2024

OverDrive Magazine

  • Release date: February 24, 2024

Formats

OverDrive Magazine

subjects

Kids & Teens

Languages

Italian

Focus Wild è la rivista per ragazzi e ragazze dai 10 ai 14 anni appassionati di animali e cuccioli. Suddivisa in due parti, nella sezione Mondo si potranno ammirare immagini fantastiche, reportage sugli animali e sul loro comportamento, interviste con personaggi famosi e tante notizie curiose; nella sezione PetClub si troveranno tutti i consigli e i trucchi per la cura dei propri animali domestici.

PIXEL

EDITO

Focus Wild

Così caccia la volpe • SE UNA VOLPE ROSSA SENTE LA PRESENZA DI UNA PREDA NASCOSTA SOTTO LA NEVE, NON SI DÀ CERTO PER VINTA. DA BUON PREDATORE QUAL È, METTE IN ATTO LA SUA TECNICA DI CATTURA... ACROBATICA: DIFFICILE AVERE SCAMPO!

NOTIZIE DAL MONDO

VOLO anch’io! • Ecco gli animali che, pur non avendo le ali, si spostano in aria per lunghi tratti.

Il dromedario e il cammello • (Gianni Rodari)

Il “CANE” sui trampoli • Le zampe, così lunghe e sottili in rapporto al corpo, non sono l’unica particolarità del crisocione, canide sudamericano.

Perché i canguri saltano? • (domanda inviata da Giacomo)

TRAFFICANTI DI NATURA • Molte specie selvatiche sono vittime del commercio illegale, che muove ogni anno miliardi di dollari. Ma combatterlo si può e si deve.

IL POSTER DI

Oxford IL DODO • L’arrivo dell’uomo su Mauritius, la piccola isola dell’Oceano Indiano dove vivevo, ha portato la mia specie all’estinzione.

VISTI DA VICINO • Le meraviglie della natura, difficili da vedere a occhio nudo, svelate dalla fotografia ravvicinata, macro e micro.

L’APE DOMESTICA • Impariamo a disegnare questo utilissimo insetto impollinatore con le illustratrici Annalisa e Marina Durante.

Mau egiziano • I gatti di questa razza poco diffusa (si contano circa 3 mila esemplari al mondo) sono curiosi, particolarmente agili e veloci.

OCA a chi? • “Stupida come un’oca”: nei modi di dire questo pennuto è associato a persone sciocche. A conoscerlo, però, si capisce che questo aggettivo non gli si addice affato.

Maltrattamento genetico: che cos’è? • Nella selezione dei cani di razza c’è chi pensa più all’aspetto estetico che alla salute, condannando i nostri migliori amici ad avere bisogno di cure per tutta la vita.

Cercasi casa disperatamente • Trovatelli in cerca di cuccia, pappa e amore

Pet felici con casa, amici, affetto • Hai domande, commenti, foto o disegni che vuoi vedere pubblicati? Scrivici: queste pagine sono tutte per te!

BUBÙ SÈTTETE!


Expand title description text