Error loading page.
Try refreshing the page. If that doesn't work, there may be a network issue, and you can use our self test page to see what's preventing the page from loading.
Learn more about possible network issues or contact support for more help.

Fortune Italia

Maggio 2024
Magazine

FORTUNE ITALIA misura il successo di un'azienda e se ne fa garante, rafforza le leadership e traccia il ritratto degli uomini e delle donne che si celano dietro il loro successo. Dialoga con i top C-level executives e ne racconta il mondo. Propone analisi approfondite delle tendenze economiche e finanziarie. Presenta idee e tecnologie. Pone grande attenzione ai temi della sostenibilità e della responsabilità sociale e ambientale. Riconosce il merito dei giovani più promettenti. Celebra le donne più innovative e influenti.

FORTUNE ITALIA

Etica, AI e integrità professionale

Le nuove frontiere del lavoro

Algoritmi e rivoluzione quantistica

Donne e AI, l’ombra del bias

NICOLETTA CORROCHER • I licenziamenti nel mondo delle Big Tech non sono un sinonimo di crisi, anzi. I colossi del mercato sono assolutamente in forma, come evidenziano le trimestrali delle ‘magnifiche sette’. Anche perché gli investimenti in intelligenza artificiale stanno già cambiando le aziende stesse. Lo spiega la specialista dell’Università Bocconi

Africa come opportunità, vi spiego il Piano Mattei • Perché è fondamentale promuovere una cooperazione basata sul rispetto e sull’integrazione

A scuola d’impresa • L’Italia, seconda manifattura europea dopo la Germania, è permeata da un tessuto imprenditoriale costituito principalmente da Pmi, ma ostacolato da limiti culturali come il familismo e una scarsa propensione al rischio. La soluzione sta nella formazione

Runway contro il Golia della Silicon Valley • Per anni la startup è stata leader dei video generati dall’intelligenza artificiale. Ora OpenAI, produttore di ChatGpt, sta minacciando la sua egemonia

I 2 pilastri delle Big Tech

Oggi i chip, domani il resto • Perché il Chips Act sta riscrivendo le regole per ogni grande business americano

L’AI non vi ruberà il lavoro, almeno per ora • Finora la tecnologia ha sostituito un numero ridotto di lavoratori. Ma in futuro potrebbero essere molti di più

Il player della formazione che guarda al futuro • Vision e strategie di Digit’Ed, il polo che ha costruito il suo successo grazie alla digitalizzazione, all’utilizzo di metodologie all’avanguardia e alla cura nella qualità dei contenuti

APRILE

DELOITTE, L’IMPORTANZA DEI TALENTI • FABIO POMPEI, CHE GUIDA L’AZIENDA IN ITALIA DAL 2019, CI SPIEGA PERCHÉ INNOVAZIONE, TALENTO E VICINANZA AI CLIENTI SONO I PILASTRI DEL NETWORK PROFESSIONALE CHE NEGLI ULTIMI 5 ANNI HA VISTO CRESCERE IL FATTURATO DEL 75% (RAGGIUNGENDO 1,3 MLD DI EURO). GLI INGRESSI INTANTO SONO RADDOPPIATI ARRIVANDO A 13MILA PERSONE

UOMO E ROBOT COABITERANNO • BRUNO SICILIANO, TRA LE MIGLIORI MENTI AL MONDO NEL CAMPO DELL’AUTOMAZIONE E DELLA ROBOTICA, RIFLETTE SULL’IMPIEGO DEI ROBOT NEI SETTORI INDUSTRIALE E MEDICO, DOVE MIGLIORANO LA PRODUTTIVITÀ E L’EFFICIENZA, E PREVEDE UN FUTURO DOVE I ROBOT COLLABORATIVI POTENZIATI DALL’AI TRASFORMERANNO ULTERIORMENTE QUESTI AMBITI

DIGITALE FORMATO ITALIA • MELISSA FERRETTI PERETTI, CHE GUIDA GOOGLE IN ITALIA, CI SPIEGA LA SUA VISIONE DI DIGITALIZZAZIONE DI UN PAESE CHE TRAE FORZA VITALE DA UNA MIRIADE DI PICCOLE E MEDIE IMPRESE

LA FABBRICA (AI) DI SAN PIETRO • MENTRE NEGLI USA SI PRODUCONO ALGORITMI, IN EUROPA (E IN ITALIA, CON UN DDL) ARRIVANO NUOVE REGOLE. INTANTO PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IL VATICANO DIFFONDE PRINCIPI ETICI

NESSUNA MACCHINA È UN UOMO • PRIMA L’EUROPA CON L’AI ACT, ADESSO L’ITALIA CHE CERCA DI MARCARE I CONFINI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CON UNA LEGGE SPECIFICA. C’È UN’UNICA ESIGENZA: L’APPROCCIO ETICO, CHE PRIMA CHE ALLE MACCHINE VA “INSEGNATO” ALL’UOMO. NE ABBIAMO PARLATO CON FABIO DE FELICE

WEB3, RIVOLUZIONE DELLA DIGITAL ECONOMY • IL WEB HA RIDEFINITO IL MODO IN CUI INTERAGIAMO ONLINE, CON UNA FORTE...


Expand title description text
Frequency: Monthly Pages: 148 Publisher: We Inform srl Edition: Maggio 2024

OverDrive Magazine

  • Release date: May 10, 2024

Formats

OverDrive Magazine

Languages

Italian

FORTUNE ITALIA misura il successo di un'azienda e se ne fa garante, rafforza le leadership e traccia il ritratto degli uomini e delle donne che si celano dietro il loro successo. Dialoga con i top C-level executives e ne racconta il mondo. Propone analisi approfondite delle tendenze economiche e finanziarie. Presenta idee e tecnologie. Pone grande attenzione ai temi della sostenibilità e della responsabilità sociale e ambientale. Riconosce il merito dei giovani più promettenti. Celebra le donne più innovative e influenti.

FORTUNE ITALIA

Etica, AI e integrità professionale

Le nuove frontiere del lavoro

Algoritmi e rivoluzione quantistica

Donne e AI, l’ombra del bias

NICOLETTA CORROCHER • I licenziamenti nel mondo delle Big Tech non sono un sinonimo di crisi, anzi. I colossi del mercato sono assolutamente in forma, come evidenziano le trimestrali delle ‘magnifiche sette’. Anche perché gli investimenti in intelligenza artificiale stanno già cambiando le aziende stesse. Lo spiega la specialista dell’Università Bocconi

Africa come opportunità, vi spiego il Piano Mattei • Perché è fondamentale promuovere una cooperazione basata sul rispetto e sull’integrazione

A scuola d’impresa • L’Italia, seconda manifattura europea dopo la Germania, è permeata da un tessuto imprenditoriale costituito principalmente da Pmi, ma ostacolato da limiti culturali come il familismo e una scarsa propensione al rischio. La soluzione sta nella formazione

Runway contro il Golia della Silicon Valley • Per anni la startup è stata leader dei video generati dall’intelligenza artificiale. Ora OpenAI, produttore di ChatGpt, sta minacciando la sua egemonia

I 2 pilastri delle Big Tech

Oggi i chip, domani il resto • Perché il Chips Act sta riscrivendo le regole per ogni grande business americano

L’AI non vi ruberà il lavoro, almeno per ora • Finora la tecnologia ha sostituito un numero ridotto di lavoratori. Ma in futuro potrebbero essere molti di più

Il player della formazione che guarda al futuro • Vision e strategie di Digit’Ed, il polo che ha costruito il suo successo grazie alla digitalizzazione, all’utilizzo di metodologie all’avanguardia e alla cura nella qualità dei contenuti

APRILE

DELOITTE, L’IMPORTANZA DEI TALENTI • FABIO POMPEI, CHE GUIDA L’AZIENDA IN ITALIA DAL 2019, CI SPIEGA PERCHÉ INNOVAZIONE, TALENTO E VICINANZA AI CLIENTI SONO I PILASTRI DEL NETWORK PROFESSIONALE CHE NEGLI ULTIMI 5 ANNI HA VISTO CRESCERE IL FATTURATO DEL 75% (RAGGIUNGENDO 1,3 MLD DI EURO). GLI INGRESSI INTANTO SONO RADDOPPIATI ARRIVANDO A 13MILA PERSONE

UOMO E ROBOT COABITERANNO • BRUNO SICILIANO, TRA LE MIGLIORI MENTI AL MONDO NEL CAMPO DELL’AUTOMAZIONE E DELLA ROBOTICA, RIFLETTE SULL’IMPIEGO DEI ROBOT NEI SETTORI INDUSTRIALE E MEDICO, DOVE MIGLIORANO LA PRODUTTIVITÀ E L’EFFICIENZA, E PREVEDE UN FUTURO DOVE I ROBOT COLLABORATIVI POTENZIATI DALL’AI TRASFORMERANNO ULTERIORMENTE QUESTI AMBITI

DIGITALE FORMATO ITALIA • MELISSA FERRETTI PERETTI, CHE GUIDA GOOGLE IN ITALIA, CI SPIEGA LA SUA VISIONE DI DIGITALIZZAZIONE DI UN PAESE CHE TRAE FORZA VITALE DA UNA MIRIADE DI PICCOLE E MEDIE IMPRESE

LA FABBRICA (AI) DI SAN PIETRO • MENTRE NEGLI USA SI PRODUCONO ALGORITMI, IN EUROPA (E IN ITALIA, CON UN DDL) ARRIVANO NUOVE REGOLE. INTANTO PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IL VATICANO DIFFONDE PRINCIPI ETICI

NESSUNA MACCHINA È UN UOMO • PRIMA L’EUROPA CON L’AI ACT, ADESSO L’ITALIA CHE CERCA DI MARCARE I CONFINI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CON UNA LEGGE SPECIFICA. C’È UN’UNICA ESIGENZA: L’APPROCCIO ETICO, CHE PRIMA CHE ALLE MACCHINE VA “INSEGNATO” ALL’UOMO. NE ABBIAMO PARLATO CON FABIO DE FELICE

WEB3, RIVOLUZIONE DELLA DIGITAL ECONOMY • IL WEB HA RIDEFINITO IL MODO IN CUI INTERAGIAMO ONLINE, CON UNA FORTE...


Expand title description text