Error loading page.
Try refreshing the page. If that doesn't work, there may be a network issue, and you can use our self test page to see what's preventing the page from loading.
Learn more about possible network issues or contact support for more help.

Fortune Italia

Aprile 2023
Magazine

FORTUNE ITALIA misura il successo di un'azienda e se ne fa garante, rafforza le leadership e traccia il ritratto degli uomini e delle donne che si celano dietro il loro successo. Dialoga con i top C-level executives e ne racconta il mondo. Propone analisi approfondite delle tendenze economiche e finanziarie. Presenta idee e tecnologie. Pone grande attenzione ai temi della sostenibilità e della responsabilità sociale e ambientale. Riconosce il merito dei giovani più promettenti. Celebra le donne più innovative e influenti.

Fortune Italia

Padroni, non sudditi delle macchine • L’innovazione tecnologica sta cambiando il nostro vivere quotidiano a una velocità che non sempre siamo capaci di assorbire con ordine. Da decenni, nel silenzio dei laboratori di ricerca, scienziati-geni si sono occupati di macchina analitica, sistemi esperti, cibernetica, informatica.

Settimana corta e smart working • La settimana lavorativa corta e lo smart working sono due forme di organizzazione del lavoro che hanno l’obiettivo comune di favorire la conciliazione tra lavoro e vita privata dei dipendenti, pur utilizzando approcci differenti: la prima è una modalità di lavoro in cui i dipendenti lavorano meno di cinque giorni alla settimana, solitamente quattro.

Responsabilità giuridica e intelligenza artificiale • È dentro quei poteri nuovi, di tipo tecnologico e crescentemente padroni di tutto ciò che ruota attorno all’intelligenza artificiale, che sempre più dobbiamo guardare per capire dove oggi si muove il potere; quello vero, quello cioè che decide il grande flusso, più o meno carsico, degli intrecci nel mondo tra società, economia, istituzioni ed innovazione.

The Conversation GIORGIO METTA • Prima viene l’intuizione, poi le cose bisogna progettarle. Sognare, pianificare, realizzare. La vita e la tecnologia hanno in comune molto più di quanto ci si possa aspettare. Giorgio Metta lo ha capito presto, prima di diventare direttore dell’Istituto Italiano di Tecnologia. E prima di ritrovarsi a posare con ‘iCub’, l’umanoide più diffuso per la ricerca nel campo della robotica. Le dimensioni di iCub sono quelle di un bambino di circa 4 anni. Possiede 53 snodi di movimento, la maggior parte nelle braccia e nelle mani, e c’è chi ritiene che sia pronto a fare il suo ingresso nelle nostre case. “Magari per aiutarci con le faccende domestiche”, scherza Metta, convinto che il supporto della robotica e dell’intelligenza artificiale all’uomo sia una questione molto più complessa. E nobile, rispetto allo scrostare il grasso dalle stoviglie (azione che ha comunque il suo valore).“Il progetto di iCub, così come tanti altri, non è ancora terminato. Per cui non possiamo sapere quale sarà nella pratica la sua missione finale. Il mondo corre, la tecnologia pure. Non pensate che chi lavora con le macchine non ne sia spaventato. Anch’io custodisco i miei timori”.

Case intelligenti, un mercato in costante crescita • In Italia è un settore che vale 650 mln di euro. Fra le aziende leader in Europa c’è l’italiana ISEO Ultimate Access Technologies, realtà che ha puntato su ricerca, sviluppo e innovazione

Quando il fallimento diventa successo • I manager che hanno imparato dai loro incidenti di percorso si riconoscono subito, dice Deborah Buttignol di LHH Executive

Un’opportunità per le imprese • Il potenziale dell’AI è enorme, gli investimenti sul settore in Italia hanno raggiunto 422 mln di euro

Scommessa europea • Dopo un round da 8 mln Codemotion è pronta a crescere, spiega la Ceo Chiara Russo

FS: l’Italia del futuro è in corso • Con il progetto ‘Cantieri Parlanti’ il Gruppo FS apre ai cittadini i cantieri delle opere in via di realizzazione per raccontare lo stato di avanzamento dei lavori, condividere obiettivi e criticità

Preparatevi al capitalismo retrò • La ‘everything...


Expand title description text
Frequency: Monthly Pages: 148 Publisher: We Inform srl Edition: Aprile 2023

OverDrive Magazine

  • Release date: April 11, 2023

Formats

OverDrive Magazine

Languages

Italian

FORTUNE ITALIA misura il successo di un'azienda e se ne fa garante, rafforza le leadership e traccia il ritratto degli uomini e delle donne che si celano dietro il loro successo. Dialoga con i top C-level executives e ne racconta il mondo. Propone analisi approfondite delle tendenze economiche e finanziarie. Presenta idee e tecnologie. Pone grande attenzione ai temi della sostenibilità e della responsabilità sociale e ambientale. Riconosce il merito dei giovani più promettenti. Celebra le donne più innovative e influenti.

Fortune Italia

Padroni, non sudditi delle macchine • L’innovazione tecnologica sta cambiando il nostro vivere quotidiano a una velocità che non sempre siamo capaci di assorbire con ordine. Da decenni, nel silenzio dei laboratori di ricerca, scienziati-geni si sono occupati di macchina analitica, sistemi esperti, cibernetica, informatica.

Settimana corta e smart working • La settimana lavorativa corta e lo smart working sono due forme di organizzazione del lavoro che hanno l’obiettivo comune di favorire la conciliazione tra lavoro e vita privata dei dipendenti, pur utilizzando approcci differenti: la prima è una modalità di lavoro in cui i dipendenti lavorano meno di cinque giorni alla settimana, solitamente quattro.

Responsabilità giuridica e intelligenza artificiale • È dentro quei poteri nuovi, di tipo tecnologico e crescentemente padroni di tutto ciò che ruota attorno all’intelligenza artificiale, che sempre più dobbiamo guardare per capire dove oggi si muove il potere; quello vero, quello cioè che decide il grande flusso, più o meno carsico, degli intrecci nel mondo tra società, economia, istituzioni ed innovazione.

The Conversation GIORGIO METTA • Prima viene l’intuizione, poi le cose bisogna progettarle. Sognare, pianificare, realizzare. La vita e la tecnologia hanno in comune molto più di quanto ci si possa aspettare. Giorgio Metta lo ha capito presto, prima di diventare direttore dell’Istituto Italiano di Tecnologia. E prima di ritrovarsi a posare con ‘iCub’, l’umanoide più diffuso per la ricerca nel campo della robotica. Le dimensioni di iCub sono quelle di un bambino di circa 4 anni. Possiede 53 snodi di movimento, la maggior parte nelle braccia e nelle mani, e c’è chi ritiene che sia pronto a fare il suo ingresso nelle nostre case. “Magari per aiutarci con le faccende domestiche”, scherza Metta, convinto che il supporto della robotica e dell’intelligenza artificiale all’uomo sia una questione molto più complessa. E nobile, rispetto allo scrostare il grasso dalle stoviglie (azione che ha comunque il suo valore).“Il progetto di iCub, così come tanti altri, non è ancora terminato. Per cui non possiamo sapere quale sarà nella pratica la sua missione finale. Il mondo corre, la tecnologia pure. Non pensate che chi lavora con le macchine non ne sia spaventato. Anch’io custodisco i miei timori”.

Case intelligenti, un mercato in costante crescita • In Italia è un settore che vale 650 mln di euro. Fra le aziende leader in Europa c’è l’italiana ISEO Ultimate Access Technologies, realtà che ha puntato su ricerca, sviluppo e innovazione

Quando il fallimento diventa successo • I manager che hanno imparato dai loro incidenti di percorso si riconoscono subito, dice Deborah Buttignol di LHH Executive

Un’opportunità per le imprese • Il potenziale dell’AI è enorme, gli investimenti sul settore in Italia hanno raggiunto 422 mln di euro

Scommessa europea • Dopo un round da 8 mln Codemotion è pronta a crescere, spiega la Ceo Chiara Russo

FS: l’Italia del futuro è in corso • Con il progetto ‘Cantieri Parlanti’ il Gruppo FS apre ai cittadini i cantieri delle opere in via di realizzazione per raccontare lo stato di avanzamento dei lavori, condividere obiettivi e criticità

Preparatevi al capitalismo retrò • La ‘everything...


Expand title description text