Error loading page.
Try refreshing the page. If that doesn't work, there may be a network issue, and you can use our self test page to see what's preventing the page from loading.
Learn more about possible network issues or contact support for more help.

Fortune Italia

Febbraio 2023
Magazine

FORTUNE ITALIA misura il successo di un'azienda e se ne fa garante, rafforza le leadership e traccia il ritratto degli uomini e delle donne che si celano dietro il loro successo. Dialoga con i top C-level executives e ne racconta il mondo. Propone analisi approfondite delle tendenze economiche e finanziarie. Presenta idee e tecnologie. Pone grande attenzione ai temi della sostenibilità e della responsabilità sociale e ambientale. Riconosce il merito dei giovani più promettenti. Celebra le donne più innovative e influenti.

Fortune Italia

Aiutare l’editoria migliora la democrazia • La qualità di una democrazia liberale, imperfetta ma vera come la nostra, dipende dalla garanzia del pluralismo e dell’imparzialità dell’informazione. Questi temi investono l’intero settore: libri, stampa quotidiana e periodica, televisione, radio. E, soprattutto, ogni sistema di diffusione dell’informazione in versione digitale: giornali online, web, radio, tv e social network.

Giustizia sociale e rilancio dei consumi • Da anni, ormai, in Italia, esiste una questione salariale. Il ritorno dell’inflazione a due cifre non ha fatto altro che aggravare una condizione di criticità che pesa, soprattutto, sui redditi fissi. E, dunque, in particolare su lavoratori dipendenti e pensionati.

Il Pnrr e la sfida degli asili nido • Tra milestone di natura qualitativa e target di natura quantitativa, una delle linee di intervento del Pnrr più interessanti, perché tocca direttamente il cuore di un tema antico e mai risolto, è quella relativa al contrasto alla povertà educativa minorile.

La cultura digitale e le nuove competenze • “Dobbiamo stare dentro il nostro tempo, non in quello passato, con intelligenza e passione. Per farlo dobbiamo cambiare lo sguardo con cui interpretiamo la realtà. Pensare di rigettare il cambiamento, di rinunciare alla modernità non è soltanto un errore: è anche un’illusione”.

The Conversation ALEXANDRA COOPER • Alexandra Cooper ha lanciato il podcast ‘Call Her Daddy’ nel 2018 per parlare di sesso dal punto di vista delle donne. Il podcast ha avuto un successo enorme, facendole guadagnare un contratto da 60 mln di dollari con Spotify. Nonostante ora abbia moderato i toni, il podcast ha continuato a scalare le classifiche, diventando il numero 2 di Spotify nel 2021. La Cooper detiene anche i diritti della proprietà intellettuale del suo programma, distinguendosi come una sorta di ‘zillennial Oprah’ dai suoi colleghi creator

Questione di skill (gap) • Quando un’azienda crea una strategia di formazione, non deve dimenticarsi dei manager più vicini alla base aziendale, racconta Hugo Campo di LHH

Il Walt Disney italiano • Iginio Straffi, il genio marchigiano che ha inventato la serie Winx Club

La rivoluzione del capitale umano • Siamo veramente pronti a essere protagonisti nella rincorsa alle competenze del futuro?

Big data e AI per passare dalla medicina curativa alla medicina che previene • Eugenio Zuccarelli lavora a un modello predittivo per le patologie croniche

Competenze digitali dei giovani nel 2023

Cosa c’è in un nome? • A proposito dell’importanza del naming, da Shakespeare a Kodak

People GENNAIO

IL FUTURO DELL’EDITORIA • Dallo scenario internazionale all’Italia, cinque sviluppi del settore che vale la pena sottolineare, tra intelligenza artificiale, competenze su cui puntare, media tradizionali e nuovi player

UNA LUCE IN FONDO AL TUNNEL • Parla Alberto Barachini, sottosegretario all’Informazione e all’Editoria: “Autorevolezza e visione digitale le chiavi di volta”

WEB E NEWS, LE SCELTE DEI GIOVANI • A quattro anni dal varo del giornale online Open, il bilancio di Enrico Mentana che discute di nuove frontiere dell’editoria, nuovi modelli di business, trasformazione del giornalismo e nuove...


Expand title description text
Frequency: Monthly Pages: 148 Publisher: We Inform srl Edition: Febbraio 2023

OverDrive Magazine

  • Release date: February 8, 2023

Formats

OverDrive Magazine

Languages

Italian

FORTUNE ITALIA misura il successo di un'azienda e se ne fa garante, rafforza le leadership e traccia il ritratto degli uomini e delle donne che si celano dietro il loro successo. Dialoga con i top C-level executives e ne racconta il mondo. Propone analisi approfondite delle tendenze economiche e finanziarie. Presenta idee e tecnologie. Pone grande attenzione ai temi della sostenibilità e della responsabilità sociale e ambientale. Riconosce il merito dei giovani più promettenti. Celebra le donne più innovative e influenti.

Fortune Italia

Aiutare l’editoria migliora la democrazia • La qualità di una democrazia liberale, imperfetta ma vera come la nostra, dipende dalla garanzia del pluralismo e dell’imparzialità dell’informazione. Questi temi investono l’intero settore: libri, stampa quotidiana e periodica, televisione, radio. E, soprattutto, ogni sistema di diffusione dell’informazione in versione digitale: giornali online, web, radio, tv e social network.

Giustizia sociale e rilancio dei consumi • Da anni, ormai, in Italia, esiste una questione salariale. Il ritorno dell’inflazione a due cifre non ha fatto altro che aggravare una condizione di criticità che pesa, soprattutto, sui redditi fissi. E, dunque, in particolare su lavoratori dipendenti e pensionati.

Il Pnrr e la sfida degli asili nido • Tra milestone di natura qualitativa e target di natura quantitativa, una delle linee di intervento del Pnrr più interessanti, perché tocca direttamente il cuore di un tema antico e mai risolto, è quella relativa al contrasto alla povertà educativa minorile.

La cultura digitale e le nuove competenze • “Dobbiamo stare dentro il nostro tempo, non in quello passato, con intelligenza e passione. Per farlo dobbiamo cambiare lo sguardo con cui interpretiamo la realtà. Pensare di rigettare il cambiamento, di rinunciare alla modernità non è soltanto un errore: è anche un’illusione”.

The Conversation ALEXANDRA COOPER • Alexandra Cooper ha lanciato il podcast ‘Call Her Daddy’ nel 2018 per parlare di sesso dal punto di vista delle donne. Il podcast ha avuto un successo enorme, facendole guadagnare un contratto da 60 mln di dollari con Spotify. Nonostante ora abbia moderato i toni, il podcast ha continuato a scalare le classifiche, diventando il numero 2 di Spotify nel 2021. La Cooper detiene anche i diritti della proprietà intellettuale del suo programma, distinguendosi come una sorta di ‘zillennial Oprah’ dai suoi colleghi creator

Questione di skill (gap) • Quando un’azienda crea una strategia di formazione, non deve dimenticarsi dei manager più vicini alla base aziendale, racconta Hugo Campo di LHH

Il Walt Disney italiano • Iginio Straffi, il genio marchigiano che ha inventato la serie Winx Club

La rivoluzione del capitale umano • Siamo veramente pronti a essere protagonisti nella rincorsa alle competenze del futuro?

Big data e AI per passare dalla medicina curativa alla medicina che previene • Eugenio Zuccarelli lavora a un modello predittivo per le patologie croniche

Competenze digitali dei giovani nel 2023

Cosa c’è in un nome? • A proposito dell’importanza del naming, da Shakespeare a Kodak

People GENNAIO

IL FUTURO DELL’EDITORIA • Dallo scenario internazionale all’Italia, cinque sviluppi del settore che vale la pena sottolineare, tra intelligenza artificiale, competenze su cui puntare, media tradizionali e nuovi player

UNA LUCE IN FONDO AL TUNNEL • Parla Alberto Barachini, sottosegretario all’Informazione e all’Editoria: “Autorevolezza e visione digitale le chiavi di volta”

WEB E NEWS, LE SCELTE DEI GIOVANI • A quattro anni dal varo del giornale online Open, il bilancio di Enrico Mentana che discute di nuove frontiere dell’editoria, nuovi modelli di business, trasformazione del giornalismo e nuove...


Expand title description text