Error loading page.
Try refreshing the page. If that doesn't work, there may be a network issue, and you can use our self test page to see what's preventing the page from loading.
Learn more about possible network issues or contact support for more help.

Fortune Italia

Marzo 2022
Magazine

FORTUNE ITALIA misura il successo di un'azienda e se ne fa garante, rafforza le leadership e traccia il ritratto degli uomini e delle donne che si celano dietro il loro successo. Dialoga con i top C-level executives e ne racconta il mondo. Propone analisi approfondite delle tendenze economiche e finanziarie. Presenta idee e tecnologie. Pone grande attenzione ai temi della sostenibilità e della responsabilità sociale e ambientale. Riconosce il merito dei giovani più promettenti. Celebra le donne più innovative e influenti.

Fortune italia

Benvenuti nella AI Society

Una legge sulle lobby ma non solo

Una lezione per le relazioni industriali

The Conversation MASSIMO LAPUCCI • È uno dei manager italiani più innovativi, segretario generale della Fondazione CRT e Ceo di OGR (ora un centro di sperimentazione internazionale per cultura, ricerca e startup). Con Fortune Italia parla di Big data, finanza sostenibile e digital divide

TRA LE RIGHE

I 6 fenomeni che cambiano il commercio mondiale • Dal triangolo gas-rinnovabili-idrogeno al reshoring, gli elementi da considerare per capire il post-Covid (e il ruolo del Mediterraneo): parla Massimo Deandreis, direttore di Srm, il centro studi di Intesa Sanpaolo

Non tutto Covid vien per nuocere • Il lavoro da remoto e la Strategia nazionale aree interne stanno ripopolando anche zone lontane dai grandi centri urbani

Così nascono le foreste urbane • Sono sempre di più le iniziative che puntano a piantare alberi nelle grandi città

Si fa presto a dire mobilità sostenibile • Deve andare di pari passo con la transizione energetica, ma sui tempi pesano troppe incognite

La scommessa del venture capital sul biotech • Per ‘Leaps by Bayer’ un salto da oltre 1,5 mld di dollari nel futuro delle biotecnologie

AAA casa cercasi (con i Big data) • L’esperienza di Wikicasa, tre portali di annunci e 12 milioni di utenti

Un porto tagliato fuori dal mondo • Le inondazioni che hanno colpito la Columbia Britannica fanno presagire maggiori problemi legati alle catene di approvvigionamento

Il lato nascosto del lavoro a distanza • Le aziende presumono che per trattenere i migliori talenti bisogna permettergli di lavorare da remoto. Potrebbero decisamente sbagliarsi

LA FLESSIBILITÀ DEL NEW NORMAL • Le aziende tecnologiche sono state leader nella definizione di politiche di lavoro a distanza post-pandemia, in parte perché molte hanno iniziato a lasciare che i dipendenti lavorassero a distanza anni prima dell’arrivo di Covid-19

People FEBBRAIO

LA VALVOLA DI OTTONE CHE FINISCE NEL CLOUD • Una collaborazione tra pubblico e privato nel nome dell’efficientamento energetico. Con un tocco di intelligenza artificiale

UN ARMADIO PER L’ULTIMO MIGLIO • L’Agcom chiede di spingere sull’automazione dei recapiti e sollecita le aziende a disincentivare le consegne a domicilio. Una svolta che potrebbe avere effetti anche sulla riduzione dell’inquinamento

IL BRAND È VALORE ECONOMICO. DI OGGI E DI DOMANI • PUÒ SVILUPPARE RISULTATI ECONOMICI SUBITO E GENERARE UN VALORE NEL MEDIO-LUNGO PERIODO, CREANDO AFFINITÀ CON I PROPRI CONSUMATORI

UN INCONTRO TRA PASSATO E FUTURO

UNA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL PAESE • Nei prossimi anni bisognerà investire nello sviluppo di competenze e nel sostegno pubblico a ricerca e imprese

I NUMERI DELLA RICERCA/1 • Da dove parte il mondo accademico italiano nella corsa allo sviluppo dell’AI

I NUMERI DELLA RICERCA/2

LA TECNOLOGIA SIAMO NOI • Come evitare un utilizzo sconsiderato dell’intelligenza artificiale

LA STRADA DA SEGUIRE • Usiamo l’AI per estrarre, separare, prevedere qualsiasi cosa, per poi prendere decisioni e infliggerle ad altri. E, invece, potremmo...


Expand title description text
Frequency: Monthly Pages: 148 Publisher: We Inform srl Edition: Marzo 2022

OverDrive Magazine

  • Release date: February 25, 2022

Formats

OverDrive Magazine

Languages

Italian

FORTUNE ITALIA misura il successo di un'azienda e se ne fa garante, rafforza le leadership e traccia il ritratto degli uomini e delle donne che si celano dietro il loro successo. Dialoga con i top C-level executives e ne racconta il mondo. Propone analisi approfondite delle tendenze economiche e finanziarie. Presenta idee e tecnologie. Pone grande attenzione ai temi della sostenibilità e della responsabilità sociale e ambientale. Riconosce il merito dei giovani più promettenti. Celebra le donne più innovative e influenti.

Fortune italia

Benvenuti nella AI Society

Una legge sulle lobby ma non solo

Una lezione per le relazioni industriali

The Conversation MASSIMO LAPUCCI • È uno dei manager italiani più innovativi, segretario generale della Fondazione CRT e Ceo di OGR (ora un centro di sperimentazione internazionale per cultura, ricerca e startup). Con Fortune Italia parla di Big data, finanza sostenibile e digital divide

TRA LE RIGHE

I 6 fenomeni che cambiano il commercio mondiale • Dal triangolo gas-rinnovabili-idrogeno al reshoring, gli elementi da considerare per capire il post-Covid (e il ruolo del Mediterraneo): parla Massimo Deandreis, direttore di Srm, il centro studi di Intesa Sanpaolo

Non tutto Covid vien per nuocere • Il lavoro da remoto e la Strategia nazionale aree interne stanno ripopolando anche zone lontane dai grandi centri urbani

Così nascono le foreste urbane • Sono sempre di più le iniziative che puntano a piantare alberi nelle grandi città

Si fa presto a dire mobilità sostenibile • Deve andare di pari passo con la transizione energetica, ma sui tempi pesano troppe incognite

La scommessa del venture capital sul biotech • Per ‘Leaps by Bayer’ un salto da oltre 1,5 mld di dollari nel futuro delle biotecnologie

AAA casa cercasi (con i Big data) • L’esperienza di Wikicasa, tre portali di annunci e 12 milioni di utenti

Un porto tagliato fuori dal mondo • Le inondazioni che hanno colpito la Columbia Britannica fanno presagire maggiori problemi legati alle catene di approvvigionamento

Il lato nascosto del lavoro a distanza • Le aziende presumono che per trattenere i migliori talenti bisogna permettergli di lavorare da remoto. Potrebbero decisamente sbagliarsi

LA FLESSIBILITÀ DEL NEW NORMAL • Le aziende tecnologiche sono state leader nella definizione di politiche di lavoro a distanza post-pandemia, in parte perché molte hanno iniziato a lasciare che i dipendenti lavorassero a distanza anni prima dell’arrivo di Covid-19

People FEBBRAIO

LA VALVOLA DI OTTONE CHE FINISCE NEL CLOUD • Una collaborazione tra pubblico e privato nel nome dell’efficientamento energetico. Con un tocco di intelligenza artificiale

UN ARMADIO PER L’ULTIMO MIGLIO • L’Agcom chiede di spingere sull’automazione dei recapiti e sollecita le aziende a disincentivare le consegne a domicilio. Una svolta che potrebbe avere effetti anche sulla riduzione dell’inquinamento

IL BRAND È VALORE ECONOMICO. DI OGGI E DI DOMANI • PUÒ SVILUPPARE RISULTATI ECONOMICI SUBITO E GENERARE UN VALORE NEL MEDIO-LUNGO PERIODO, CREANDO AFFINITÀ CON I PROPRI CONSUMATORI

UN INCONTRO TRA PASSATO E FUTURO

UNA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL PAESE • Nei prossimi anni bisognerà investire nello sviluppo di competenze e nel sostegno pubblico a ricerca e imprese

I NUMERI DELLA RICERCA/1 • Da dove parte il mondo accademico italiano nella corsa allo sviluppo dell’AI

I NUMERI DELLA RICERCA/2

LA TECNOLOGIA SIAMO NOI • Come evitare un utilizzo sconsiderato dell’intelligenza artificiale

LA STRADA DA SEGUIRE • Usiamo l’AI per estrarre, separare, prevedere qualsiasi cosa, per poi prendere decisioni e infliggerle ad altri. E, invece, potremmo...


Expand title description text