Error loading page.
Try refreshing the page. If that doesn't work, there may be a network issue, and you can use our self test page to see what's preventing the page from loading.
Learn more about possible network issues or contact support for more help.

Fortune Italia

Marzo 2023
Magazine

FORTUNE ITALIA misura il successo di un'azienda e se ne fa garante, rafforza le leadership e traccia il ritratto degli uomini e delle donne che si celano dietro il loro successo. Dialoga con i top C-level executives e ne racconta il mondo. Propone analisi approfondite delle tendenze economiche e finanziarie. Presenta idee e tecnologie. Pone grande attenzione ai temi della sostenibilità e della responsabilità sociale e ambientale. Riconosce il merito dei giovani più promettenti. Celebra le donne più innovative e influenti.

Fortune Italia

Se i grilli si mangiano l’agroalimentare italiano

Work life balance e smart working

L’Europa, il vino e le questioni di etichetta

Poveri anche lavorando

The Conversation GIORGIO CHIELLINI

Report Bce, banche italiane solide • Tra le prime dieci banche brillano Credem e Mediolanum. L’analisi di Andrea Monticini, docente di Econometria finanziaria all’Università Cattolica di Milano

Robot killer nel mirino • Negli Stati Uniti cresce il dibattito sulle richieste della polizia di armarli

Gentilini, pionieri dell’industria dolciaria italiana • Se Roma avesse un ottavo Colle si chiamerebbe Osvego, come l’iconico biscotto made in Rome, della Gentilini che da generazioni migliaia di famiglie scelgono per la prima colazione

Applicazione del patent box al novel food • Ultime novità da parte dell’Agenzia delle Entrate

Il grande rimpasto • Dopo un boom durato 10 anni, le aziende tecnologiche stanno licenziando migliaia di lavoratori

La partita dei dati sintetici nell’era dell’AI • In un’epoca contrassegnata da ChatGpt e concorrenti, l’uso strategico (e protetto) dei dati diventa ancora più importante

People • FEBBRAIO

Tutti i rischi per un settore da 522 miliardi • Gli insetti sono la nuova frontiera del cibo in Europa. La dieta mediterranea è in pericolo? La cultura gastronomica fra tradizione e novel food

Non è un paese per grilli • Potrebbe emergere una tribù degli insettivori e una dei convertiti alla carne sintetica? Italiani e novel food, l’analisi dell’antropologo Niola

Grilli in padella? C’è chi dice no • Dal 24 gennaio è entrato in vigore il Regolamento di esecuzione che autorizza la commercializzazione in Europa della polvere parzialmente sgrassata di grillo. C’è chi come il cuoco a domicilio Gunther Wolff si è già messo ai fornelli, e chi come lo chef stellato Nino Di Costanzo teme che questo possa trasformarsi in una minaccia per la nostra cultura gastronomica. Che tutto il mondo ci invidia

Biologico al 100% • Fausto Jori, amministratore delegato di EcorNaturaSì, spiega la filosofia della sua azienda che porta sugli scaffali ogni giorno cibi sani ed etici

Confagricoltura dice no • Tra le sfide alimentari del futuro, il peso della tradizione e i rischi economici per il comparto italiano. Parla Massimiliano Giansanti

Africa, il nodo della sovranità alimentare • Il colonialismo ha stravolto le abitudini alimentari e i sistemi colturali degli africani. Per battere i rischi di fame e malnutrizione dovuti alle calamità naturali (come il cambiamento climatico) e a guerre incombenti (come il conflitto russo ucraino), è necessario aiutare le popolazioni a recuperare i loro saperi agrari tradizionali, innovandone il potenziale produttivo, nel rispetto dell’ambiente

Lotta alla fame • Maurizio Martina, vicedirettore generale della Fao, lancia l’allarme: oltre 3 miliardi di persone non hanno accesso a una dieta sana

Italiani e cibo: non è solo questione di gusto • Intervista a Domagoj Vrbos, responsabile della ricerca sociale dell’EFSA, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare

Ascesa verticale • Parla Daniele Benatoff, cofondatore di Planet Farms, azienda italiana del vertical...


Expand title description text
Frequency: Monthly Pages: 164 Publisher: We Inform srl Edition: Marzo 2023

OverDrive Magazine

  • Release date: March 10, 2023

Formats

OverDrive Magazine

Languages

Italian

FORTUNE ITALIA misura il successo di un'azienda e se ne fa garante, rafforza le leadership e traccia il ritratto degli uomini e delle donne che si celano dietro il loro successo. Dialoga con i top C-level executives e ne racconta il mondo. Propone analisi approfondite delle tendenze economiche e finanziarie. Presenta idee e tecnologie. Pone grande attenzione ai temi della sostenibilità e della responsabilità sociale e ambientale. Riconosce il merito dei giovani più promettenti. Celebra le donne più innovative e influenti.

Fortune Italia

Se i grilli si mangiano l’agroalimentare italiano

Work life balance e smart working

L’Europa, il vino e le questioni di etichetta

Poveri anche lavorando

The Conversation GIORGIO CHIELLINI

Report Bce, banche italiane solide • Tra le prime dieci banche brillano Credem e Mediolanum. L’analisi di Andrea Monticini, docente di Econometria finanziaria all’Università Cattolica di Milano

Robot killer nel mirino • Negli Stati Uniti cresce il dibattito sulle richieste della polizia di armarli

Gentilini, pionieri dell’industria dolciaria italiana • Se Roma avesse un ottavo Colle si chiamerebbe Osvego, come l’iconico biscotto made in Rome, della Gentilini che da generazioni migliaia di famiglie scelgono per la prima colazione

Applicazione del patent box al novel food • Ultime novità da parte dell’Agenzia delle Entrate

Il grande rimpasto • Dopo un boom durato 10 anni, le aziende tecnologiche stanno licenziando migliaia di lavoratori

La partita dei dati sintetici nell’era dell’AI • In un’epoca contrassegnata da ChatGpt e concorrenti, l’uso strategico (e protetto) dei dati diventa ancora più importante

People • FEBBRAIO

Tutti i rischi per un settore da 522 miliardi • Gli insetti sono la nuova frontiera del cibo in Europa. La dieta mediterranea è in pericolo? La cultura gastronomica fra tradizione e novel food

Non è un paese per grilli • Potrebbe emergere una tribù degli insettivori e una dei convertiti alla carne sintetica? Italiani e novel food, l’analisi dell’antropologo Niola

Grilli in padella? C’è chi dice no • Dal 24 gennaio è entrato in vigore il Regolamento di esecuzione che autorizza la commercializzazione in Europa della polvere parzialmente sgrassata di grillo. C’è chi come il cuoco a domicilio Gunther Wolff si è già messo ai fornelli, e chi come lo chef stellato Nino Di Costanzo teme che questo possa trasformarsi in una minaccia per la nostra cultura gastronomica. Che tutto il mondo ci invidia

Biologico al 100% • Fausto Jori, amministratore delegato di EcorNaturaSì, spiega la filosofia della sua azienda che porta sugli scaffali ogni giorno cibi sani ed etici

Confagricoltura dice no • Tra le sfide alimentari del futuro, il peso della tradizione e i rischi economici per il comparto italiano. Parla Massimiliano Giansanti

Africa, il nodo della sovranità alimentare • Il colonialismo ha stravolto le abitudini alimentari e i sistemi colturali degli africani. Per battere i rischi di fame e malnutrizione dovuti alle calamità naturali (come il cambiamento climatico) e a guerre incombenti (come il conflitto russo ucraino), è necessario aiutare le popolazioni a recuperare i loro saperi agrari tradizionali, innovandone il potenziale produttivo, nel rispetto dell’ambiente

Lotta alla fame • Maurizio Martina, vicedirettore generale della Fao, lancia l’allarme: oltre 3 miliardi di persone non hanno accesso a una dieta sana

Italiani e cibo: non è solo questione di gusto • Intervista a Domagoj Vrbos, responsabile della ricerca sociale dell’EFSA, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare

Ascesa verticale • Parla Daniele Benatoff, cofondatore di Planet Farms, azienda italiana del vertical...


Expand title description text