Error loading page.
Try refreshing the page. If that doesn't work, there may be a network issue, and you can use our self test page to see what's preventing the page from loading.
Learn more about possible network issues or contact support for more help.

Fortune Italia

Luglio/Agosto 2023
Magazine

FORTUNE ITALIA misura il successo di un'azienda e se ne fa garante, rafforza le leadership e traccia il ritratto degli uomini e delle donne che si celano dietro il loro successo. Dialoga con i top C-level executives e ne racconta il mondo. Propone analisi approfondite delle tendenze economiche e finanziarie. Presenta idee e tecnologie. Pone grande attenzione ai temi della sostenibilità e della responsabilità sociale e ambientale. Riconosce il merito dei giovani più promettenti. Celebra le donne più innovative e influenti.

Fortune Italia

Le sfide dell’Italia del futuro • Rilassatevi questa estate. Sono momenti preziosi che tutti meritiamo. L’occasione per rigenerarsi e ricaricare le energie. Al ritorno dalle vacanze troveremo questioni serie e irrisolte da affrontare. C’è il Piano nazionale di ripresa e resilienza da attuare: quasi 190 mld di euro dell’Ue, più altri 30 mld di Fondo Nazionale per gli investimenti complementari. Sono risorse da usare per riprogrammare, riprogettare una nuova Italia.

Giovani coraggiosi campioni di innovazione • I 40under40 che presentiamo in questo numero, frutto di un’attenta e severa selezione, sono 40 giovani che si sono affermati con successo nel loro ambito. Al raggiungimento dei loro obiettivi ha sicuramente contribuito una buona dose di determinazione unita alla passione, ingredienti preziosi in ogni percorso di affermazione professionale, ma depotenziati se allo stesso tempo una rigorosa e attenta formazione non avesse consegnato loro gli strumenti per ricoprire ruoli professionali così prestigiosi.

Il lavoro e le politiche pubbliche • I nostri nonni non pensavano, probabilmente, che i giovani avessero esigenze diverse dal resto della società.

Cambiamento fa sempre rima con apprendimento • “Education, education, education”: questo era lo slogan che sintetizzava nell’era del laburismo britannico la New Britain di governo di Tony Blair. E fu importante dirlo allora, e poi mettere in opera quel piano di rafforzamento del sistema educativo e universitario, perché ciò riportò al centro della discussione pubblica britannica ma non solo il valore dell’istruzione e della formazione continua, cioè per tutto l’arco della vita, dei singoli dentro società sempre più complesse, aperte, dinamiche.

ARMIDA FILIPPELLI • La formazione professionale? Momento di sviluppo della libertà responsabile e creativa del lavoratore. La Regione Campania, dopo anni di uso e abuso di risorse della formazione professionale impiegate come ammortizzatori sociali per schiere di disperati senza lavoro, ha spazzato via le scelte politiche sbagliate. Si è intestata una battaglia di civiltà in un Paese che affronta momenti difficili: usare la formazione continua come strumento indispensabile per contrastare l’espulsione dal mercato del lavoro. A dedicarsi anima e corpo alla costruzione di un sistema di formazione professionale con risorse pubbliche che metta al centro il lavoratore è Armida Filippelli, una vita spesa come preside e dirigente scolastico pubblico, oggi assessore regionale alla Formazione nella giunta del presidente Vincenzo De Luca

Swiss quality, italian tradition • Una business school dal respiro internazionale che punta a formare i manager del futuro. Parla Stefano Anzuinelli, school principal delle sedi di Brescia e Milano della Swiss School of Management

Esercizio di una libertà post moderna • Il lavoro agile è ormai una condizione necessaria per scegliere l’azienda di cui far parte

Vince chi ha i dati • Hoopygang, la comunicazione del futuro è data-driven e guidata dall’evoluzione dei social media

Cantando l’AI Blues • Il futuro dell’industria discografica è minacciato dall’intelligenza artificiale che può imitare le voci e gli stili degli artisti musicali

Volvo EX30, l’auto elettrica sostenibile di nuova generazione • È...


Expand title description text
Frequency: Monthly Pages: 180 Publisher: We Inform srl Edition: Luglio/Agosto 2023

OverDrive Magazine

  • Release date: July 11, 2023

Formats

OverDrive Magazine

Languages

Italian

FORTUNE ITALIA misura il successo di un'azienda e se ne fa garante, rafforza le leadership e traccia il ritratto degli uomini e delle donne che si celano dietro il loro successo. Dialoga con i top C-level executives e ne racconta il mondo. Propone analisi approfondite delle tendenze economiche e finanziarie. Presenta idee e tecnologie. Pone grande attenzione ai temi della sostenibilità e della responsabilità sociale e ambientale. Riconosce il merito dei giovani più promettenti. Celebra le donne più innovative e influenti.

Fortune Italia

Le sfide dell’Italia del futuro • Rilassatevi questa estate. Sono momenti preziosi che tutti meritiamo. L’occasione per rigenerarsi e ricaricare le energie. Al ritorno dalle vacanze troveremo questioni serie e irrisolte da affrontare. C’è il Piano nazionale di ripresa e resilienza da attuare: quasi 190 mld di euro dell’Ue, più altri 30 mld di Fondo Nazionale per gli investimenti complementari. Sono risorse da usare per riprogrammare, riprogettare una nuova Italia.

Giovani coraggiosi campioni di innovazione • I 40under40 che presentiamo in questo numero, frutto di un’attenta e severa selezione, sono 40 giovani che si sono affermati con successo nel loro ambito. Al raggiungimento dei loro obiettivi ha sicuramente contribuito una buona dose di determinazione unita alla passione, ingredienti preziosi in ogni percorso di affermazione professionale, ma depotenziati se allo stesso tempo una rigorosa e attenta formazione non avesse consegnato loro gli strumenti per ricoprire ruoli professionali così prestigiosi.

Il lavoro e le politiche pubbliche • I nostri nonni non pensavano, probabilmente, che i giovani avessero esigenze diverse dal resto della società.

Cambiamento fa sempre rima con apprendimento • “Education, education, education”: questo era lo slogan che sintetizzava nell’era del laburismo britannico la New Britain di governo di Tony Blair. E fu importante dirlo allora, e poi mettere in opera quel piano di rafforzamento del sistema educativo e universitario, perché ciò riportò al centro della discussione pubblica britannica ma non solo il valore dell’istruzione e della formazione continua, cioè per tutto l’arco della vita, dei singoli dentro società sempre più complesse, aperte, dinamiche.

ARMIDA FILIPPELLI • La formazione professionale? Momento di sviluppo della libertà responsabile e creativa del lavoratore. La Regione Campania, dopo anni di uso e abuso di risorse della formazione professionale impiegate come ammortizzatori sociali per schiere di disperati senza lavoro, ha spazzato via le scelte politiche sbagliate. Si è intestata una battaglia di civiltà in un Paese che affronta momenti difficili: usare la formazione continua come strumento indispensabile per contrastare l’espulsione dal mercato del lavoro. A dedicarsi anima e corpo alla costruzione di un sistema di formazione professionale con risorse pubbliche che metta al centro il lavoratore è Armida Filippelli, una vita spesa come preside e dirigente scolastico pubblico, oggi assessore regionale alla Formazione nella giunta del presidente Vincenzo De Luca

Swiss quality, italian tradition • Una business school dal respiro internazionale che punta a formare i manager del futuro. Parla Stefano Anzuinelli, school principal delle sedi di Brescia e Milano della Swiss School of Management

Esercizio di una libertà post moderna • Il lavoro agile è ormai una condizione necessaria per scegliere l’azienda di cui far parte

Vince chi ha i dati • Hoopygang, la comunicazione del futuro è data-driven e guidata dall’evoluzione dei social media

Cantando l’AI Blues • Il futuro dell’industria discografica è minacciato dall’intelligenza artificiale che può imitare le voci e gli stili degli artisti musicali

Volvo EX30, l’auto elettrica sostenibile di nuova generazione • È...


Expand title description text